Parco Vita - Crema, Italia

CAMPO VITA è un progetto pionieristico che incarna appieno la filosofia della progettazione biofilica e rigenerativa, trasformando uno spazio abbandonato in una vera e propria oasi di benessere e rigenerazione urbana. L’approccio progettuale adottato da Lympha integra scienza e sensibilità ecologica per realizzare ambienti capaci di migliorare concretamente la qualità della vita, attraverso una profonda connessione con sé stessi, con gli altri e con la natura.

Alla base di CAMPO VITA vi è il principio della sostenibilità attiva: ogni elemento è studiato per minimizzare l’impatto ambientale e ottimizzare i benefici ecologici. L’area prevede zone verdi capaci di un significativo assorbimento di CO₂, il riciclo e la gestione intelligente delle acque e la promozione della biodiversità, con l’inserimento di prati fioriti, stagni naturali, birdhouses e bug hotels, creando un autentico ecosistema vivente.

I parametri ESG (Environmental, Social, Governance) guidano ogni fase del progetto, assicurando una progettazione trasparente, inclusiva e responsabile. Il rispetto per la storia e la cultura locali si concretizza nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio storico-culturale del sito, coinvolgendo attivamente la comunità e gli artisti locali.

Il progetto è strutturato in cinque fasi sequenziali che permettono di coltivare gradualmente una connessione autentica: dapprima con gli altri, attraverso spazi sociali come orti didattici e sale multifunzionali; poi con sé stessi, attraverso percorsi sensoriali, yoga e biopod per il relax e la meditazione; infine con la natura, con elementi che favoriscono la biodiversità e la connessione ecologica, fino ad integrarsi con il tessuto storico-architettonico circostante.

CAMPO VITA non è solo un luogo di bellezza naturale, ma un manifesto concreto di come l’architettura biofilica e sostenibile possa diventare strumento di trasformazione urbana, ispirando un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente. Con questo progetto, Lympha ribadisce il proprio impegno nel creare spazi che rigenerano, ispirano e promuovono un futuro sostenibile e autenticamente umano.

Credits: Lympha in collaborazione con l’arch. Giuliana Salmaso